Itinerario Digitale sul territorio:

Cirella e i Ruderi di Cerillae

Lì dove il sole tramonta ogni giorno, tingendo il mare di rosso e di arancio, si può scorgere maestosa a pochi chilometri dalla costa l’Isola di Cirella: una delle sole due isole di tutta la Calabria.

Cirella è da anni attrazione suggestiva per tutti i turisti che approdano a Diamante alla ricerca delle sue spiagge più belle e non solo. I resti di una torre di guardia normanna, utilizzata in passato per dare l’allarme in caso d’incursioni saracene, testimoniano un passato ricco di storia; con le fondamenta romane e i primi reperti risalenti alla Magna Grecia che si intrecciano alla rigogliosa macchia mediterranea che colora di verde il panorama.

Se avete in programma una gita a Diamante o pianificate di esplorare la sua riviera, non potete allora lasciarvi sfuggire questo gioiello incastonato nel Tirreno, a pochi minuti dalla città dei Murales.

Esploriamo insieme l’antica Cerillae e le sue meraviglie.

Dove si trova Cirella

Quando si parla di Cirella si fa riferimento a due diverse località: da una parte il litorale di Cirella con la sua città moderna e i reperti antichi; dall’altra l’isola di Cirella, con la sua torre e il museo subacqueo.

Circondata da un mare cristallino e lambita da spiagge limpide, l’isola di Cirella si trova a pochissimi chilometri dalla costa di Diamante: pensate, è così vicina da rendere possibile le visite persino in pedalò!

Lo stesso vale per il borgo di Cirella e i ruderi della città antica, che distano poco più di 4km dal centro di Diamante, e sono facilmente raggiungibili a piedi o via auto.

La storia di Cirella

Porto di riferimento nel Mediterraneo ai tempi della Magna Grecia e Roma Antica, il borgo di Cirella (o Cerillae, nel suo nome originale) conserva ancora gelosamente le testimonianze archeologiche di castelli, monasteri e torri di guardia.

Sorto tra l’850 e il 1000 d.C., il suo nucleo abitato conobbe un lento spopolamento a causa delle incursioni saracene a partire XVI secolo. Ruderi del borgo medievale si stagliano ancora sulla sommità del promontorio che domina il mare. Poco distanti si trovano i resti del Castello e la Chiesa Madre di San Nicola Magno, oltre al Monastero di San Francesco di Paola, eretto nel 1545. Abbandonato nel 1810, questo monastero è stato restaurato di recente, e dal 2018 viene finalmente valorizzato in qualità di Wedding Destination di riferimento della costiera, e sede dei più importanti eventi culturali e artistici locali.

Più recente il Teatro dei Ruderi. Inaugurato nel 1994, questo teatro in stile greco all’aperto accoglie in estate migliaia di spettatori per concerti e opere teatrali di prim’ordine.

Cirella oggi

Situato lungo la Riviera dei Cedri, l'attuale centro abitato è meta ospitale per i turisti in estate. Nel cuore del borgo si trova la Chiesa di Santa Maria dei Fiori, protettrice di Cirella celebrata ogni 15 di agosto.

Qui si trova anche il Palazzo costruito nel 1753 dalla famiglia Gonzaga e oggi albergo, oltre al Museo Archeologico di Cirella, ricco di reperti archeologici ritrovati sui fondali e nelle antiche abitazioni.

E ancora: poco fuori dal centro abitato si trova un Mausoleo Romano del III° secolo a.C., unico del suo genere in Calabria; mentre lungo le coste dell’isola è possibile visitare Atlantide: il primo museo subacqueo d’arte contemporanea in Italia.

Cosa vedere a Cirella

I Ruderi di Cirella

All’inizio del 1800 la flotta napoleonica distrusse i resti dell’antica città di Cirella: quei ruderi sono ancora visitabili.

Sebbene l’incuria e la depredazione abbiano cancellato moltissimi affreschi, sono riuscite a sopravvivere diverse opere del tardo Cinquecento. Tra di esse “La Madonna degli Angeli”, affresco staccato alla fine degli anni settanta dall’ormai cadente muro, per venire restaurato e oggi esposto nella chiesa parrocchiale.

Se avete in programma di visitare i Ruderi di Cirella, non dimenticatevi di allungarvi di pochi passi e visitare anche il moderno Teatro dei Ruderi (dove, chissà, in estate potreste trovare anche spettacoli o concerti all’aperto!).

Monastero dei Minimi di Cirella

Annoverato tra i reperti archeologici di maggiore prestigio della zona, il Convento di San Francesco di Paola cela opere e leggende che ne fanno ancora oggi meta turistica di grande rilievo.

La tradizione narra che San Francesco d’Assisi in persona apparve a Francesco da Paola (non ancora santo, al tempo) per disegnargli la mappa del convento. Conosciuto col nome di Convento dei Minimi, la sua struttura è ubicata in cima a un’altura, immersa nella pace più assoluta.

Commistione tra antico e moderno, il convento ospita oggi la sede di un museo multimediale all’avanguardia, che grazie alle più recenti tecniche permette di immergersi nella storia e nella cultura del posto per vivere incredibili esperienze in 3D.

Isola di Cirella

Fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, con nulla da invidiare all’isola di Dino, l’isola di Cirella è una perfetta commistione tra storia e natura.

Questo affioramento di roccia calcarea è ricoperto da una rigogliosa macchia mediterranea, da cui fiera emerge la torre di guardia commissionata nel XVI secolo dai viceré di Napoli, a difesa del territorio.

Se potete concedervi una mattinata o una giornata intera di mare, circumnavigarne le spiagge e gli scogli sarà senza dubbio un’esperienza impossibile da dimenticare, visto il numero di grotte, insenature e scogliere che qui è possibile esplorare.

Enogastronomia & Eventi a Diamante e Cirella

Recente è la riscoperta dei vini locali, grazie anche al rinnovato successo del “Chiarello di Cirella”: un vino passito, un tempo adorato da Papa Sisto V e apprezzato dalle corti italiane rinascimentali di tutta Italia nel XVI secolo.

A testimoniare la bontà e la fama del Chiarello è stato rinvenuto persino un bando della Camera Apostolica, a firma del Cardinale Enrico Caetano (camerlengo di Santa Romana Chiesa), che nel 1589 ammoniva e sanzionava coloro che spacciavano per Chiarello vino non proveniente da Cirella: l’isola affacciata sul mare di Diamante.

Ancora oggi il Chiarello si ricava dalla fermentazione dell’uva “Adduraca” (profumata), e l’antico legame di Cirella con il vino è rinnovato dall’evento Calici sotto le Stelle, che si tiene ogni anno nei mesi di luglio e di agosto.

Altre informazioni su Diamante e Cirella

Conclusioni

Speriamo che questo tour vi sia piaciuto, ma fidatevi: tra Diamante e Cirella c’è ancora molto altro da scoprire, perciò se avete in programma una visita in questo museo a cielo aperto che è la città dei murales, noi di Ad Hoc Travel siamo sempre pronti ad aiutarvi a ottimizzare il vostro tempo, scoprire la città e visitare il più di questa terra meravigliosa incastonata tra mare e natura, e che regala capolavori nascosti lungo ogni tratto del cammino.

Altri Itinerari Digitali sul territorio

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT