Itinerario Digitale sul territorio:

Maierà, il borgo delle Ceramiche e della Contessa Giulia Carafa

Quando ci si riferisce a Maierà, qualcuno usa l’appellativo di “Borgo della Ceramica”, per testimoniare il grande patrimonio artistico che, sorprendentemente, qui si può incontrare ad ogni svolta passeggiando per il suo centro storico: un vero e proprio museo a cielo aperto.

Con la sua storia millenaria, le sue opere d'arte e i suoi sapori autentici, Maierà è un luogo che incanta e conquista i viaggiatori, regalando un'esperienza indimenticabile sia agli amanti dei borghi tipici, sia agli appassionati di trekking e natura. Perdendoci assieme tra i suoi vicoli, scopriamo insieme di più sul borgo di Maierà.

Dove si trova Maierà

Due sono le possibili etimologie del nome Maierà: la prima, e più accreditata, rimanderebbe al termine greco "Makhairas", che vorrebbe dire "coltellaio" (non a casa gli abitanti del borgo venivano descritti nel 1750 come “uomini impetuosi come coltelli”); la seconda invece alluderebbe alla parola ebraica M’ara, che vuol dire Grotta. In effetti Maierà si trova all’interno di un’area naturalistica estremamente variegata, ricca dei monti, delle grotte e della flora che costituiscono il Parco Nazionale del Pollino.

Situato nella provincia di Cosenza, a 86 chilometri dal capoluogo, il borgo di Maierà sorge alle porte del Pollino, a 360 metri sul livello del mare.

La storia di Maierà

Tutti sanno che il borgo di Maierà è separato dal vicino paese di Grisolia dalla suggestiva "Vallata dei Mulini" (luogo in cui possenti mulini di pietra si ergevano in passato, a sorreggere l’economia di questa terra). Solo pochi però conoscono il mito dietro questa separazione, tramandato ancora oggi tra le viuzze del paese. La leggenda narra infatti che i due borghi vennero separati per stessa volontà divina, allo scopo di porre fine a una disputa che vedeva protagonisti due giovani (uno majeraioto e uno grisolioto), innamorati di una stessa fanciulla di Grisolia.

Oggi dalla Piazza Antica si possono ancora ammirare i resti di questi mulini di pietra. Passeggiando tra le strade invece, il Palazzo Ducale e la Chiesa di Santa Maria del Piano testimoniano la storia del borgo: nato come insediamento dei monaci basiliani nel 500 d.C., e divenuto feudo prima e ducato poi nel corso dei mille anni successivi.

Oggi Maierà è un borgo apprezzato dai turisti amanti della tradizione, che fanno di questo paese una tappa imprescindibile dei propri viaggi tra la Riviera dei Cedri e il Parco Nazionale del Pollino.

Cosa vedere a Maierà

I vicoli del Borgo

Tra le attrazioni più belle del borgo non possiamo non annoverare i vicoli e le strade di Maierà. Queste viuzze sono infatti un vero e proprio museo a cielo aperto, impreziosite da opere d'arte moderne e ceramiche frutto in particolar modo dei validi progetti lanciati negli ultimi anni dal Comune di Maierà, volti a valorizzare il centro storico e incentivare il lavoro degli artisti locali (tra di essi non possiamo non citare Ceramica Viva e Via delle Ceramiche d’Italia).

Le strette viuzze del centro storico di Maierà sembrano quasi un labirinto in cui perdersi risulta un piacere, e dove murales, opere in ceramica e sculture moderne possono sorprenderci a ogni svolta.

Le Grotte di San Domenico

Allontanandoci dai vigneti e immergendoci nel centro storico troveremo una chiesa splendida, d’architettura neoclassica, edificata nel XV secolo e rimaneggiata nel corso dei secoli.

Si tratta della Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce al proprio interno dipinti preziosi, sculture lignee e oggetti sacri che raccontano la devozione e la fede del popolo verbicarese.

Il Parco Nazionale del Pollino

Da Maierà è possibile intraprendere diversi percorsi attraverso il Parco Nazionale del Pollino, una delle maggiori attrazioni dell’Alto Tirreno Cosentino.

Immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino, Maierà offre agli amanti del trekking e dell'avventura la possibilità di esplorare sentieri panoramici e paesaggi mozzafiato. Da non perdere infatti sono gli scorci che in città si aprono da piazza Croce, piazza Castello e dal Rifugio in località Anzirrone. Con le sue vette imponenti e le sue foreste secolari, questo parco è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura.

Il Centro Storico

Nel suggestivo Palazzo Patrizio, nel cuore del centro storico, potrete trovare il Museo del Peperoncino, nato da un'idea dell'Accademia Italiana del Peperoncino, e protagonista di un turismo intensivo, che offre ai suoi visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura di Sua Maestà il Peperoncino.

Tra le varie esposizioni, la "Via del Peperoncino" racconta la storia dei seimila anni di avventure del peperoncino in tutto il mondo, mentre una sezione dedicata alla pubblicità e alla fantasia quotidiana mostra una collezione di salse provenienti da ogni angolo del globo.

Cosa mangiare a Maierà

La vera sfida però sarà andar via da Maierà senza aver assaggiato i piatti tipici del territorio, dato che passeggiando per i vicoli del borgo i profumi della gastronomia locale cattureranno di certo i vostri sensi, rendendovi difficile andar via a stomaco vuoto.

La pasta fatta in casa è la regina della tavola di Maierà, accompagnata da condimenti tradizionali come il sugo di carne di capra e i peperoni arrostiti. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono i fusilli al sugo, le lagane e ceci con il peperoncino rosso, le tagliatelle ai funghi porcini e il baccalà con peperoni fritti. Ottimi anche i formaggi locali e i dolci tradizionali come le "Chinule" e le "Cannaritole". Il tutto viene esaltato dai pregiati vini rossi di Maierà: compagno ideale per un viaggio gastronomico indimenticabile.

Eventi a Maierà

IN LAVORAZIONE.

Trekking a Maierà

Conclusioni

Speriamo che questo tour vi sia piaciuto, ma fidatevi: a Maierà c’è ancora molto altro da scoprire, perciò se avete in programma una visita in questo borgo pieno di natura e storia, noi di Ad Hoc Travel siamo sempre pronti ad aiutarvi a ottimizzare il vostro tempo, scoprire la città e visitare il più di questa terra meravigliosa incastonata tra mare e natura, e che regala capolavori nascosti lungo ogni tratto del cammino.

Altri Itinerari Digitali sul territorio

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT