Itinerario Digitale sul territorio:

Il Parco Nazionale del Pollino

Il Parco nazionale del Pollino è la più estesa area protetta d'Italia. Fondato nel 1993, si estende su oltre 190.000 ettari tra le regioni di Calabria e Basilicata, coinvolgendo le province di Cosenza, Potenza e Matera e spaziando dalle coste del Mar Tirreno fino al Mar Ionio (rispettivamente con 32, 22 e 2 comuni).

Il suo nome deriva dal massiccio montuoso omonimo, caratterizzato dalle vette più elevate del Sud Italia, che superano i 2200 metri e spesso rimangono innevate fino alla primavera avanzata.

Il suo emblema è il Pino Loricato, che cresce nelle zone più remote e difficilmente accessibili del territorio, un albero millenario con una forma contorta e una corteccia che ricorda l'armatura degli antichi soldati Romani, la lorica, da cui probabilmente deriva il suo nome.

Il paesaggio montano è caratterizzato da prati, rocce, precipizi, canyon e grotte.

La Grotta più famosa del Parco è quella del Romito, a Papasidero, ospitò un insediamento risalente al paleolitico, e vi si trova una delle più antiche manifestazioni artistiche di tutta Italia: il cosiddetto "bos primigenius", una figura di bovide incisa su una grande pietra.

Una delle attrazioni più suggestive sono le Gole del Raganello, un autentico canyon circondato da alte pareti rocciose: qui scorre il torrente omonimo e si possono ammirare le sue cascate. Gli amanti degli sport estremi possono invece praticare canoa o rafting sul fiume Lao.

INFORMAZIONI GENERALI SUL PARCO

•. Superficie: 192.565,00 ha
•. Regioni: Basilicata e Calabria
•. Provincia (in Calabria): Cosenza
• Comuni (in Calabria): Acquaformosa, Areta, Alessandria del Carretto, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Frascineto, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Plataci, Praia a Mare, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sangineto, Sant'Agata di Esaro, Santa Domenica Talao, Saracena, Tortora, Verbicaro.

IL POLLINO E L'UNESCO

A partire dal novembre 2015, il Parco Nazionale del Pollino è stato insignito del titolo di "UNESCO Global Geopark", conferendogli così un posto nel patrimonio mondiale dell'umanità e identificandolo come un sito da preservare e valorizzare. Questo riconoscimento è dovuto ai suoi paesaggi di notevole importanza geologica a livello internazionale, nonché alle sue caratteristiche uniche e alla sua significativa rilevanza in termini naturalistici, culturali, storici e archeologici.

LA BIODIVERSITA’

La ricchezza della biodiversità nel Parco del Pollino spicca tra le più notevoli dell'intero meridione italiano. Oltre a ciò, la complessità e la varietà del paesaggio, insieme alla ricchezza dei suoi elementi storici, antropologici e culturali, lo rendono un'area davvero unica.

All'interno dei boschi del Parco, si trovano numerose specie di alberi, tra cui abeti bianchi, faggi, castagni, querce, aceri e pini neri. Tuttavia, il Pino Loricato emerge come il vero tesoro del Pollino. Rappresentante di una specie estremamente rara (presente solo in questa regione e nei Balcani in Europa), questo albero è in grado di sopravvivere sulle vette più inaccessibili, battute dai venti e soggette alle intemperie, aggiungendo un fascino particolare e un profondo attaccamento emotivo.

Sul versante faunistico, il Parco ospita alcune specie che sono ormai estinte in altre regioni montuose. Tra questi vi sono rapaci come l'aquila reale, il picchio, il nibbio reale e i gufi, così come mammiferi quali il lupo, il gatto selvatico e il capriolo autoctono di Orsomarso. Ciò che rende il Pollino davvero unico è la presenza di insetti estremamente rari, come il Buprestis splendens, uno dei coleotteri più rari d'Europa, e la Rosalia alpina, un colorato coleottero.

Numerosi luoghi all'interno del Parco non solo si distinguono per la loro bellezza e ricchezza ambientale, ma anche per il loro valore storico e geologico distintivo.

La Valle del Mercure, un vasto bacino fluviale che risale all'era Mesozoica e Neozoica, è una ricca riserva di reperti paleontologici che narrano la sua lunga storia paleontologica.

Le Gole del Raganello, una riserva naturale spettacolare, sono il risultato dell'azione combinata di movimenti tettonici e erosione fluviale, creando un canyon profondo e affascinante.

La Montea, una delle cime più elevate dell'Appennino calabrese, offre panorami straordinari dalla sua sommità, includendo la famosa formazione rocciosa calcarea nota come il "dito del diavolo".

La zona ospita anche numerosi siti di interesse storico e artistico. Laino Castello presenta i resti di un castello feudale nel suo suggestivo centro storico, mentre Morano Calabro, importante centro medievale, custodisce un castello normanno del Trecento. Castrovillari, con il suo imponente castello aragonese, è un magnifico esempio di architettura militare attribuito a Francesco Giorgio Martini.

Attività outdoor che possono essere vissute nel parco:

Per coloro che amano lo sport e l'escursionismo, il Parco offre un'ampia gamma di attività in tutte le stagioni dell'anno. Dal trekking al turismo equestre, dall'emozione dello sci invernale alle sfide della scalata sportiva su rocce e sporgenze calcaree. Per gli amanti degli sport acquatici, le destinazioni ideali includono la Valle del Raganello al confine con la Basilicata, la Valle del Lao e la Valle dell'Argentino. Qui è possibile praticare attività come canyoning, rafting e torrentismo, offrendo un'esperienza indimenticabile a chi cerca avventure sulle acque.

I piatti tipici del Parco Nazionale del Pollino:

La cucina tipica del territorio del Parco Nazionale del Pollino riflette la lunga tradizione agro-pastorale della regione. Tra le sue caratteristiche più evidenti, spiccano numerosi prodotti vegetali, come cereali e legumi, spesso conservati tramite sott'olio, sott'aceto o sottosale.

Ingredienti imprescindibili in molti piatti tradizionali sono l'olio d'oliva, la cipolla e il peperoncino.

Un ruolo di rilievo è riservato ai formaggi, con particolare menzione per la ricotta infornata prodotta in alcuni caseifici della zona calabrese del parco, sottoposta prima a salatura a secco e successivamente cotta in contenitori di ceramica o terracotta.

Tra gli insaccati, spicca la soppressata, distintiva soprattutto nell'area calabrese del parco, preparata con sale, pepe e peperone rosso dolce o piccante, arricchita da semi di finocchietto selvatico e polvere di peperone di Senise.

Dove si trova il Parco Nazionale del Pollino

Fanno parte del Parco Nazionale del Pollino

Orsomarso

A riparo tra le rocce maestose del Parco Nazionale del Pollino, aggrappato al corso del fiume Argentino e smarrito tra gli angoli più selvaggi della Calabria esiste un borgo che dista pochi chilometri dalla costa e dalla Riviera dei Cedri.

Qui potrete trovare grotte profonde, bellezze naturali e meraviglie affascinanti, che fanno di Orsomarso una delle località di riferimento per il turismo in Calabria e non solo, per chi è alla ricerca di natura e wilderness.

Papasidero

Su di uno sperone roccioso alto 210 metri e immerso tra fiumi e natura si trova un comune moderno che preserva gelosamente oltre diecimila anni di storia: tra piatti tipici, bellezze naturali, santuari e folklore.

E non stiamo esagerando: sono diecimila anni per davvero!

Verbicaro

In tutta la Calabria Verbicaro è nota per essere il paese del vino. Gioiello del territorio, il borgo infatti può vantare uno dei migliori vini DOC della regione: il Verbicaro DOC, per l’appunto.

Ma Verbicaro non è solo vino: la sua storia millenaria, la sua cultura ricca e la sua tradizione enogastronomica rendono questo borgo un luogo affascinante da esplorare, conoscere e approfondire. Facciamolo insieme, addentrandoci tra i vigneti di questa speciale località, le sue celebrazioni e le cose da vedere.

Maierà

Quando ci si riferisce a Maierà, qualcuno usa l’appellativo di “Borgo della Ceramica”, per testimoniare il grande patrimonio artistico che, sorprendentemente, qui si può incontrare ad ogni svolta passeggiando per il suo centro storico: un vero e proprio museo a cielo aperto.

Con la sua storia millenaria, le sue opere d'arte e i suoi sapori autentici, Maierà è un luogo che incanta e conquista i viaggiatori, regalando un'esperienza indimenticabile sia agli amanti dei borghi tipici, sia agli appassionati di trekking e natura. Perdendoci assieme tra i suoi vicoli e le sue leggende, scopriamo insieme di più sul borgo di Maierà.

Buonvicino

Diciannove contrade, sparse per la vallata, ne compongono il territorio urbano, che si estende quasi fino a Diamante per poi perdersi nella Riviera, da una parte, e nella natura selvaggia dall’altra: rendendo Buonvicino un luogo imperdibile, grazie alla sua unicità.

Se amate i piccoli borghi caratteristici, le viuzze suggestive, i belvedere e la natura, Buonvicino allora sarà la meta giusta per voi! Proviamo a conoscerla meglio insieme.

Conclusioni

Abbiamo provato a raccogliere più informazioni possibili su questa terra, ma fidatevi: la Calabria nasconde ancora tanto da scoprire! Per questo, se siete curiosi vi invitiamo a leggere le singole guide relative a ognuno dei luoghi d’interesse principali della Riviera, e quindi a esplorare questa meravigliosa terra incastonata tra mare e natura, lasciandovi sorprendere dalla sua bellezza e dalla ricchezza dei suoi borghi. Con le sue splendide spiagge, i suoi affascinanti scorci e le antiche tradizioni, il Parco Nazionale del Pollino è una destinazione ideale per la vostra prossima vacanza in Calabria.

Assieme a noi di Ad Hoc Travel, siamo sicuri che riuscirete a godervela al massimo.

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT