Itinerario Digitale sul territorio:

Santa Maria del Cedro

Procedendo lungo la Riviera dei Cedri, a due passi dalla costa, proprio tra Diamante e Scalea, sembra quasi di poter sentire nell’aria l’aroma di agrumi. Facendolo, si incontrano presto distese di cedriere e poi un borgo il cui nome fu decretato nel 1968 dal Presidente della nostra Repubblica in persona. Qui si noterà un clima perfetto, e tradizioni che si tramandano da oltre due millenni.

Santa Maria del Cedro è una località imperdibile. Con le sue spiagge limpide (premiate con la Bandiera Blu), il sito archeologico più importante dell’Alto Tirreno Cosentino (il Parco Archeologico di Laos) e soprattutto per il cedro, vero Re di questa terra. Questa cittadina attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, incuriositi dalle qualità e il sapore del tesoro di questa terra.

Esploriamo insieme Santa Maria del Cedro, e scopriamo cosa la rende una realtà così speciale.

La Patria del Cedro

A causa di due differenti correnti che si incontrano sul suo territorio, Santa Maria del Cedro vanta un microclima perfetto per la coltivazione di questo particolare agrume, il cui utilizzo ha immensa validità non solo in ambito culinario ma persino religioso!

Il cedro è infatti un frutto legato al Sukkot, la festa ebraica delle capanne, che come da tradizione richiede l’utilizzo dei cedri migliori, privi di imperfezione, che somiglino il più possibile al muscolo cardiaco umano, per poter essere impugnati durante le celebrazioni che si tengono tra settembre e ottobre.

Per questa ragione, Santa Maria del Cedro è l’unica località al di fuori di Israele in cui i cedri riescono a crescere in maniera aderente ai precetti della Torah; il ché fa sì che ogni anno rabbini da tutto il mondo arrivino in paese per selezionare, soppesare e scrutare i migliori cedri di Santa Maria del Cedro, da utilizzare per le proprie cerimonie.

Un vero tesoro, trasportato sottovuoto e conservato minuziosamente. Non a caso dunque la città vanta il titolo di Patria del Cedro.

Dove si trova Santa Maria del Cedro

Santa Maria del Cedro si trova nella provincia di Cosenza, nella regione della Calabria meridionale, lungo la Costa dei Cedri di cui è quasi omonima. Incorniciata dalle montagne della catena del Parco Nazionale del Pollino e bagnata dalle acque del Mar Tirreno, questa cittadina sorge in una vallata verde circondata da uliveti e cedriere, e vanta una posizione privilegiata che la rende facilmente raggiungibile via auto.

La storia di Santa Maria del Cedro

Le radici di Santa Maria del Cedro affondano nelle profondità della storia antica della Calabria. Fondata nel XVII dagli abitanti di Abatemarco a seguito della distruzione del proprio paese causata da una catastrofica alluvione, la città sorge in realtà lì dove un tempo si trovava Laos, edificata dai greci nel VI secolo a.C. circa.

Dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Normanni, Santa Maria del Cedro ha da allora conosciuto molte sfaccettature della storia calabrese, contribuendo alla ricchezza e alla diversità culturale della regione.

Cosa vedere a Santa Maria del Cedro

Il Parco Archeologico di Laos

E proprio da Laos e dal parco archeologico che oggi sorge lì dove un tempo si snodavano le sue strade inizieremo nella nostra visita a Santa Maria del Cedro.

Questo Parco copre 60 ettari di terreno ed è, a detta stessa del Ministero della Cultura italiana, «l'area di maggiore interesse storico-culturale dell'intero territorio dell'Alto Tirreno Cosentino».

Secondo Erodoto la città di Laos venne fondata dagli abitanti di Sibari che, sfuggendo alla distruzione della propria città, trovarono riparo sulla sommità del colle oggi noto col nome di San Bartolo a Marcellina. Un tempo difesa da un’alta cinta muraria, gli scavi archeologici effettuati nel perimetro di Laos hanno evidenziato la presenza di fornaci volte alla produzione di ceramiche, oltre a strutture di grande interesse storico come la “Casa con la Rampa” o la “Casa col Mosaico”.

La Chiesa dello Spirito Santo e la Reliquia di San Giovanni Paolo II

Nel centro storico del paese potrete trovare una chiesa dalla imponente facciata in stile neoclassico.

Questo edificio sacro, risalente al XVI secolo, veniva chiamato un tempo con il nome di Santa Maria del Cedro, e cela oggi gelosamente una preziosa reliquia di San Giovanni Paolo II, donata in omaggio al paese nel 2014.

L’Antico borgo di Abatemarco

Oramai rudere a causa della catastrofe causata dall’esondazione dell’omonimo fiume, il borgo di Abatemarco si trova a pochi passi da Santa Maria del Cedro ed offre l’opportunità di una suggestiva gita nel tempo tra le strade e le case millenarie, oramai distrutte.

Girando tra le sue case in pietra, i vicoli tortuosi e i cortili pittoreschi si potranno incontrare qui i resti dell’antico acquedotto Normanno del XII secolo, che ancora resiste al tempo.

Il Progetto LAOS

La tradizione la storia di questo borgo è oggi anche visibile grazie all’operazione Laos del giovane artista calabrese di fama internazionale Antonino Perrotta.

Obiettivo del progetto LAOS è stimolare una sensibilità legata alla cultura e alle tradizioni, comunicando il senso di appartenenza alla propria terra: soltanto così un borgo può ripartire, trasformandosi e attraendo visitatori.

Il Castello di San Michele e l’acquedotto Normanno

Oggi, in rovina a causa delle inondazioni del fiume omonimo, il borgo di Abatemarco offre un affascinante viaggio nel tempo tra le sue antiche strade e case di pietra, nonostante la sua distruzione. In cima al promontorio si erge ancora il Castello di San Michele, testimonianza vivente dell'epoca medievale, costruito dai Normanni nel XII secolo. Noto anche come castello di San Michele per la sua vicinanza all'omonima abbazia, ha dato origine al feudo dell'Abatemarco e alla cittadina di Santa Maria del Cedro.

Conquistata dai Normanni nel 1060, la rocca vide la nascita dell'Abazia con l'arrivo dei monaci Basiliani. Il feudo comprendeva anche le Torri di guardia La Bruca, Sant'Andrea e dell'Impresa, utilizzate per difendersi dalle invasioni nemiche. Residenza delle grandi famiglie dell'epoca, il castello deve il suo nome alla statua di legno d'ulivo di San Michele trovata nella chiesetta del castello.

Durante la guerra d'insurrezione calabrese del XIX secolo, il castello fu gravemente danneggiato dai bombardamenti francesi, portando alla fondazione del nuovo borgo di Santa Maria del Cedro.

Le Torri Normanne

Impossibile non citare poi le tre torri d’avvistamento normanne un tempo collegate tra loro, ed edificate per permettere una via di fuga durante le incursioni nemiche: la Torre Longa, la Torre Sant’Andrea e la Torre Nocito, ben visibili ancora oggi.

In verità un tempo esisteva anche una quarta torre, presso La Bruca, ma negli anni ’60 essa è stata adibita ad abitazione privata ed è stata perciò privata del fascino e delle caratteristiche di un tempo.

Carcere dell'Impresa o Museo del Cedro

E come potrebbe mancare nella città del cedro un museo interamente dedicato a questo agrume!

Per immergersi nella storia e nella cultura della città, consigliamo allora una visita al Museo del Cedro: istituzione ricca di reperti archeologici, manufatti storici e opere d'arte che illustrano la vita e le tradizioni di Santa Maria del Cedro attraverso i secoli.

Questa autentica meraviglia si trova presso Palazzo Gabriele Marino: una maestosa costruzione tardo-medievale, che nel XVI secolo si era guadagnata l’infausto nome di “Carcere dell’impresa”, raccogliendo i vari detenuti locali obbligati qui a produrre olio e vino.

Per fortuna oggi le è stato riservato un destino ben migliore! I suoi ampi saloni accolgono infatti pannelli didattici e numerosi documenti attraverso i quali ripercorrere la storia del cedro e della sua patria. Dalle tecniche di lavorazione a reperti unici come La Mano di Buddha, il museo non annoia di certo, ed offre poi piacevoli degustazioni per apprezzare ancor di più questo magico agrume.

Conclusioni

Speriamo che questo tour vi sia piaciuto, ma fidatevi: a Santa Maria del Cedro c’è ancora molto altro da scoprire, perciò se avete in programma una visita in questo museo a cielo aperto, noi di Ad Hoc Travel siamo sempre pronti ad aiutarvi a ottimizzare il vostro tempo, scoprire la città e visitare il più di questa terra meravigliosa incastonata tra mare e natura, e che regala capolavori nascosti lungo ogni tratto del cammino.

Altri Itinerari Digitali sul territorio

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT