
Itinerario Digitale sul territorio:
San Nicola Arcella: storia e mare, nell’Arco di un Borgo
In cima a una scogliera a strapiombo sul Tirreno sorge un piccolo borgo marinaro un tempo dimenticato, ma che da oltre mille anni fa capolino tra le onde. Qui, ai piedi degli scogli, si può trovare un mare limpido, una vegetazione viva e forse la spiaggia più desiderata della Calabria: meta gettonata dei turisti che visitano l’alto Tirreno Cosentino e degli amanti della natura.
In altre parole, ci troviamo a San Nicola Arcella: località ricca di storia, ricca di divertimento e soprattutto di bellezza, da non farvi sfuggire nella vostra prossima vacanza nella Riviera dei Cedri. Esploriamola insieme, per scoprire cosa vedere a San Nicola Arcella, e come sfruttare al massimo il vostro soggiorno.
Dove si trova San Nicola Arcella
San Nicola Arcella si trova sulla costa tirrenica della Calabria, a circa 5 chilometri a nord di Scalea, nella provincia di Cosenza.
Il borgo sorge su di una scogliera a strapiombo sul mare, a 110 metri d’altezza, godendo di una posizione strategica che offre ogni giorno una vista incantevole del mare e del golfo di Policastro, e che rende poi facile esplorare altre località della regione.
L'autostrada A2 del Mediterraneo è a portata di mano, rendendo così possibile raggiungere San Nicola Arcella via auto in maniera comoda e veloce.
Cosa vedere a San Nicola Arcella
Il Borgo Antico
Sono appena 12 i chilometri quadrati che costituiscono il borgo antico, e poco più di 1000 le persone che lo abitano: eppure il centro storico di San Nicola Arcella è una realtà meravigliosa, ferma nel tempo, da non farvi sfuggire se vi affacciate alle sue meravigliose spiagge.
Dedalo di viuzze e case bianche arroccate attorno alla sua chiesa, per scoprire questo borgo è necessario lasciare il mare nella parte bassa, e arrivare poco più in alto verso la collina. Da qui sarà possibile vivere le tradizioni del paese, e anche godere dei piacevoli murales e i bassorilievi disseminati tra le case, parti del progetto “Horus River Vitae” pensato per riqualificare San Nicola Arcella testimoniandone al tempo stesso l’incredibile storia.
Tra le botteghe di artigianato, le piazzette e gli splendidi ristoranti, San Nicola Arcella offre tantissime attività d’intrattenimento: culturale e non.
Il palazzo dei principi Lanza di Trabia
Il Palazzo dei Principi Lanza, fatto costruire alla fine del XVIII secolo sul Golfo di Policastro in uno scenario di rara bellezza, svolgeva un tempo la funzione residenza estiva per i signori di Scalea: la famiglia Spinelli, famosa non solo per i meriti militare ma anche per le opere letterarie del principe Francesco Maria Spinelli.
Questo palazzo fu costruito nella contrada Dino, sulla probabile ex platea di una villa romana. Si tratta di una struttura in stile barocco a pianta quadrata con elementi architettonici di grande pregio, come il portale d’ingresso e il cortile.
Oggi il Palazzo dei Principi Lanza di Trabia è tornato al suo antico splendore grazie alle attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'Agenzia del Demanio, affidandolo in concessione per 20 anni alla società cosentina Fabiano Hospitality srl che lo ha trasformato in una dimora di lusso dove soggiornare e godere del panorama della costa affacciata sul Tirreno.
Chiesa di San Nicola di Tolentino
Tra gli stretti vicoli del centro storico sorge la Chiesa di San Nicola da Tolentino, intitolata al patrono del paese che si celebra il 9 e 10 settembre.
Questa splendida chiesa dall’architettura barocca nacque come umile cappella ma fu ampliata nel corso dei secoli, con la facciata eretta nel XVII secolo. All'interno sono conservati affreschi e opere d'arte sacra che raccontano la storia religiosa della comunità, come le statue in legno di San Vincenzo Ferreri e San Giuseppe, e i busti del patrono.
Belvedere di San Nicola Arcella
È forse “Sì” la parola più pronunciata sul Belvedere di San Nicola Arcella – e lo possiamo dire con certezza, dato che questa località panoramica lungo Corso Umberto I, conosciuta per lo scorcio suggestivo sul Golfo di Policastro, è uno dei luoghi più rinomati di San Nicola Arcella in cui scambiarsi dichiarazioni di amore eterno tra innamorati.
Che sia la Torre Crawford o la spiaggia della Marinella, il vostro occhio qui potrà abbracciare l'intera baia fino all'Isola di Dino, godendo dello spettacolo più grande che questo paese ha da offrire: il tramonto, e tutto il panorama.
Una curiosità interessante: da questo belvedere si possono ammirare 3 regioni contemporaneamente: Calabria, Basilicata e Campania.
La Torre di Crawford
Oltre alle bellezze naturali, San Nicola Arcella vanta un patrimonio storico notevole, e la Torre di Crawford ne è una testimonianza affascinante.
Questa torre spagnola del XV secolo, nata in origine come avamposto di guardia, è oggi famosa per lo più per aver stregato lo scrittore statunitense Lord Francis Marion Crawford, che ne fece la propria dimora alla fine dell’800.
Oggi simbolo di San Nicola Arcella, la Torre di Crawford offre panorami mozzafiato, e fornisce alla baia un pizzico di mistero e suggestione, visto il modo in cui (come scrisse Crawford in persona): “si erge solitaria su questa porzione di roccia”.
L'Arco Magno di San Nicola Arcella
E sarà proprio dalla Marinella che potrete raggiungere più facilmente quella che è la spiaggia più famosa di tutta San Nicola Arcella: la Spiaggia dell’Arcomagno, gemma nascosta tra le rocce, rinomata per il suo arco naturale e la vista spettacolare.
Più che un costone roccioso, il suo arco di venti metri somiglia piuttosto a un monumento scolpito a mano da Madre Natura stessa, e attira a sé ogni estate moltissimi turisti, per godere di questo Paradiso sul mare, e del magnifico tramonto che offre.
Quanto costa raggiungere l'Arco Magno?
La visita dell’Arcomagno richiede un ticket specifico. I costi sono €3,00 per gli adulti e €1,50 per i bambini fino a 12 anni.
Data l’alta richiesta, la sosta consentita è di 30 minuti, con il sito aperto dalle 9:00 il mattino fino alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:30).
È possibile acquistare il biglietto sia dal sito arcomagnocalabria.it, sia in loco all’ingresso del sentiero.
L'Arco di Enea
Accanto all’Arcomagno è poi possibile raggiungere, giusto a pochi metri di distanza, l’Arco di Enea. Questa località porta il nome dell’eroe troiano che per il mito passò qui a seguito della caduta di Troia.
La prossimità dell’Arcomagno porta spesso i turisti a confondersi, ma non sottovalutatelo: anche l’Arco di Enea offre uno spettacolo unico sul mare.

Più venduta
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

Più venduta
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

Feste private
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Feste private
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Novità Tour privato
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Novità
A partire da:
Adulti €30
Bambini €10
A partire da:
Adulti €30
Bambini €10

Novità
A partire da:
Adulti €68
Bambini €55
A partire da:
Adulti €68
Bambini €55

Novità
A partire da:
Adulti €30
Bambini €20
A partire da:
Adulti €30
Bambini €20

Più venduta
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

Più venduta
A partire da:
Adulti €18
Bambini €12
A partire da:
Adulti €18
Bambini €12

Più venduta
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

Più venduta
A partire da:
Adulti €25
Bambini €25
A partire da:
Adulti €25
Bambini €25

Più venduta
A partire da:
Adulti €50
Bambini €35
A partire da:
Adulti €50
Bambini €35

Più venduta
A partire da:
Adulti €25
Bambini €15
A partire da:
Adulti €25
Bambini €15

Più venduta
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15
A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

Novità
A partire da:
Adulti €40
Bambini €20
A partire da:
Adulti €40
Bambini €20

Transfer privato incluso
A partire da:
Adulti €45
Bambini €40
Mezza Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4
A partire da:
Adulti €45
Bambini €40
Mezza Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4

Transfer privato incluso
A partire da:
Adulti €60
Bambini €55
Intera Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4
A partire da:
Adulti €60
Bambini €55
Intera Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4

Novità trasferimento incluso
A partire da:
Adulti €75
Intera giornata
escursione di gruppo
A partire da:
Adulti €75
Intera giornata
escursione di gruppo

Novità
A partire da:
Adulti €10
Bambini €5
A partire da:
Adulti €10
Bambini €5

Novità
A partire da:
Adulti €25
Bambini €12
A partire da:
Adulti €25
Bambini €12

Feste private
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Feste private
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Novità Tour privato
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

Novità
A partire da:
Adulti €12
Bambini €6
A partire da:
Adulti €12
Bambini €6

Novità
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

Novità
A partire da:
Adulti €15
Bambini €10
A partire da:
Adulti €15
Bambini €10

Transfer privato incluso
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
Mezza Giornata
Minimo 4 persone
A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
Mezza Giornata
Minimo 4 persone

Più venduta
A partire da:
Adulti €60
A partire da:
Adulti €60

Più venduta
A partire da:
Adulti €15
Bambini €15
A partire da:
Adulti €15
Bambini €15

Più venduta
A partire da:
Adulti €15
Bambini €10
A partire da:
Adulti €15
Bambini €10

Novità
A partire da:
Adulti €80
Bambini €80
A partire da:
Adulti €80
Bambini €80

Più venduta
A partire da:
Adulti €35
Bambini €35
A partire da:
Adulti €35
Bambini €35

Più venduta
A partire da:
Adulti €35
A partire da:
Adulti €35
Conclusioni
Speriamo che questo tour vi sia piaciuto, ma fidatevi: a San Nicola Arcella e dintorni c’è ancora molto altro da scoprire, perciò se avete in programma una visita in questo borgo pieno di natura e storia, noi di Ad Hoc Travel siamo sempre pronti ad aiutarvi a ottimizzare il vostro tempo, scoprire la città e visitare il più di questa terra meravigliosa incastonata tra mare e natura, e che regala capolavori nascosti lungo ogni tratto del cammino.
Come leggere
questo Itinerario
- Dove si trova San Nicola Arcella
- Cosa vedere a San Nicola Arcella
- L'Arco Magno di San Nicola Arcella
- Arco Magno e Itinerari a San Nicola Arcella
- Escursioni in barca Arco Magno
- Altre Escursioni sul territorio
- Dove dormire sul territorio
- Dove mangiare sul territorio
- Spiagge e lidi
- Altre informazioni su San Nicola Arcella
Vuoi visibilità nel nostro Portale?
Altri Itinerari sul territorio

Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Il Parco Nazionale del Pollino
Un Paradiso tra mari e monti

Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Buonvicino, San Ciraco Abate e la cucina di Don Ippolito
Tra i Borghi più belli d’Italia!

Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Maierà, il Borgo delle Ceramiche e di Giulia Carafa
Immerso nel Parco Nazionale del Pollino

Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Verbicaro, il paese del vino DOC
Sorseggiamo insieme nei “Catuvi”