Itinerario Digitale sul territorio:

La Riviera dei Cedri

Rinomata per i suoi chilometri di spiagge incontaminate e il ricco patrimonio artistico e culturale, lungo la costa tirrenica nord-occidentale della Calabria è possibile trovare un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e del mare: La Riviera dei Cedri, terra dal profumo di agrumi, dagli scorci mozzafiato e dai borghi unici e speciali.

Divisa tra il Parco Nazionale del Pollino e il Mar Tirreno, la Riviera dei Cedri è famosa per i suoi suggestivi paesaggi e la storia millenaria, che ogni giorno offre ai suoi visitatori esperienze indimenticabili. Tra i suoi gioielli più preziosi spicca Diamante, nota per essere la Città dei Murales e del Peperoncino: ma da Praia a Mare a Scalea, passando per San Nicola Arcella e Belvedere Marittimo (comprese le due uniche isole di tutta la Calabria: Cirella e l’isola di Dino), nella Riviera dei Cedri troverete moltissimo altro da fare e da vedere. Se perciò state organizzando il vostro prossimo viaggio in questa terra meravigliosa, noi di Ad Hoc Travel abbiamo la guida perfetta per voi!

Dove si trova la Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri è una regione costiera situata lungo il versante alto-tirrenico della Calabria, nella provincia di Cosenza, che si espande per ottanta km di lunghezza attraverso ventidue comuni: da Tortora fino a Paola.

Caratterizzata dalla presenza di incantevoli spiagge, acque cristalline e paesaggi mozzafiato, la Riviera dei Cedri confina con il territorio del Parco Nazionale del Pollino e risulta perciò una località vacanziera di prim’ordine sia per gli amanti del mare che per quelli della natura sconfinata; senza trascurare ovviamente le importantissime attrazioni storiche e culturali che nei vari borghi marittimi troverete in abbondanza durante la vostra visita.

La Riviera deve il suo nome alla coltivazione del cedro, agrume tipico della zona, il cui profumo può essere avvertito quasi ovunque.

La Storia della Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri nasconde radici antiche, con i primi insediamenti che risalgono alla Magna Grecia e ai tempi dei greci Focesi. Furono poi romani ad occupare i terreni lungo la splendida costa tirrenica: almeno fino alla caduta dell’impero, quando il territorio si fece teatro di numerose incursioni; tra le quali quelle dei Normanni, che lasciarono un'impronta indelebile sul territorio.

Da quel momento in poi la regione conobbe l'influenza di diverse culture e popoli, che contribuirono a plasmarne l'identità. Saraceni, Aragonesi, Borboni: da millenni la Riviera dei Cedri è contesa e ricercata per la sua incredibile bellezza — che col passare dei secoli, e l’alternarsi degli ordini politici, non ha mai smesso di prosperare.

Fanno parte della Riviera dei Cedri

Tortora: usi e tradizioni millenarie

Scendendo da nord, Tortora sarà il primo comune della Riviera dei Cedri che si potrà incontrare. Fondata sulle rovine della colonia romana di Blanda Julia, il borgo si erge su uno sperone roccioso, testimone di incursioni saracene e dominazioni aragonesi e borboniche. Attraverso le sue strade strette e i suoi portali litici, si svela un patrimonio storico e artistico unico, con chiese millenarie e musei che raccontano le gesta del passato. Tra le tradizioni locali che attirano ogni anno fedeli e curiosi spicca la Frustilitata di San Giuseppe, antico rito pagano celebrato con falò e festeggiamenti. Lungo la costa, Tortora Marina accoglie i visitatori con le sue spiagge bagnate dalle acque cristalline del Golfo di Policastro, offrendo relax e avventure alla scoperta dei tesori della Riviera dei Cedri.

Praia a mare: la città dell'isola Dino

Proseguendo lungo la costa, presto potremo incontrare Praia a mare: la città dell’isola di Dino, che da villaggio di pescatori greci è oggi divenuta una vivace meta turistica.

La città offre località turistiche di valore, come il Santuario della Madonna della Grotta e il Castello Normanno. Vera attrazione di Praia è tuttavia il suo mare, le grotte marine e il panorama offerto dall’isola di Dino, che con le sue scogliere a picco e le suggestive spelonche è una delle attrazioni principali della regione.

San Nicola Arcella: storia e mare, nell’Arco di un borgo

Poco distante da Praia troverete su di un promontorio a 110 metri d'altezza un borgo altrettanto antico, affacciato sull'infinito Tirreno, che da millenni racconta la sua storia tra le onde e i suoi vicoli. Parliamo ovviamente di San Nicola Arcella, che tra le sue case bianche e i murales custodisce tesori d'arte sacra, panorami che catturano l'anima e vere e proprie località storiche — come la misteriosa Torre di Crawford, che veglia sulla costa. Ma è tra le rocce e le grotte che San Nicola Arcela cela le sue bellezze più apprezzate. Tra di esse, celebre è l’Arcomagno, visitato ogni giorno da centinaia di turisti e amanti del mare.

Scalea: dalle grotte alle torri sul mare

Come lasciarsi quindi sfuggire la meravigliosa Scalea: borgo storico caratterizzato dalle splendide torri affacciate sul mare (ome la Torre Talao e la Torre Cimalonga) e dalle spiagge uniche: tra tutte, la spiaggia di Scalea, vero e proprio un paradiso ricco di grotte marine da esplorare.

Facilmente accessibile via treno o auto, non dimenticate di ammirare il tramonto a Scalea dal Castello Normanno e le antiche torri costiere, o di assaggiare i piatti tipici calabresi come legane e ceci, gli spaghetti alla poverella e l’immancabile frittura di pesce locale.

Santa Maria del Cedro: la patria del cedro

A questo punto sarà quasi impossibile, proseguendo verso sud, non imbattersi in campi sconfinati di cedriere, e non avvertire nell’aria l’aroma inconfondibile di questo storico agrume. Sarà il segno che ci troviamo nei pressi di Santa Maria del Cedro: patria indiscussa del cedro, legato qui a importanti celebrazioni religiose.
Le radici di Laos, antica città romana, si rivelano nel Parco Archeologico, crocevia culturale del territorio. Chiese e vicoli narrano storie millenarie, mentre il borgo di Abatemarco e il Castello di San Michele rivelano la sua epopea medievale. A Santa Maria del Cedro poi, oltre al meraviglioso e consigliato museo del Cedro, troverete ancora le storiche torri d'avvistamento normanne a presidiare la costa, e con le sue spiagge sabbiose e le sue acque cristalline, siamo certi che troverete qui il luogo ideale per un soggiorno all'insegna del relax e della natura.

Diamante: la Città dei Murales e del peperoncino

Incastonata tra il blu del Tirreno e il verde del parco del Pollino, Diamante è una vera e propria gemma del turismo italiano, famosa per i suoi chilometri di spiagge incontaminate e il patrimonio artistico. Borgo turistico della Riviera dei Cedri, noto per essere la città dei murales e del peperoncino, Diamante può vantare sia il titolo di Città più Dipinta d’Italia che la Bandiera blu 2023 per la bellezza e la pulizia del suo mare. Lo splendido borgo marinaro conserva infatti un patrimonio storico e culturale inestimabile, arricchito dalla presenza di moltissimi murales, realizzati da artisti di fama internazionale.

Dalla storia del borgo agli scorci da non farvi sfuggire, nella nostra apposita guida alla città siamo certi che troverete tutto quello di cui avete bisogno per organizzare il vostro prossimo viaggio nella Città più Dipinta d’Italia.

Belvedere Marittimo: il paese dell'amore sul mare

Nota come la città dell'amore, la prossima città che incontreremo lungo la costa accoglie innamorati da ogni parte d'Italia per far benedire i loro sentimenti. Si tratta di Belvedere Marittimo, il cui Convento dei Cappuccini custodisce gelosamente le reliquie di San Valentino, mentre il Castello Aragonese offre panorami mozzafiato per le coppie al tramonto.

Oltre alle sue torri d'avvistamento e i suggestivi Calanchi, Belvedere offre anche spiagge spettacolari, come la famosa Sabbia d'Oro e Santa Litterata, con il loro mare cristallino.

Paola: il Santuario di San Francesco di Paola

Ultimo borgo della Riviera dei Cedri è Paola, città natale di San Francesco da Paola, che qui compì diversi miracoli nel corso della sua vita (e oltre). Il Santuario di San Francesco, incastonato tra le montagne, ospita le reliquie del santo e celebra ancora manifestazioni religiose in suo onore ogni anno. Piazza del Popolo, dominata dalla Chiesa di Montevergine e la Fontana dei Pisciarieddi, è il cuore culturale del Borgo, mentre lungo la costa il suo lungomare offre relax e bellezze naturali.

Con accesso via treno o auto, Paola promette un viaggio di storia, arte e mare sulla della Riviera dei Cedri.

Conclusioni

Abbiamo provato a raccogliere più informazioni possibili su questa terra, ma fidatevi: la Riviera dei Cedri nasconde ancora tanto da scoprire! Per questo, se siete curiosi vi invitiamo a leggere le singole guide relative a ognuno dei luoghi d’interesse principali della Riviera, e quindi a esplorare questa meravigliosa terra incastonata tra mare e natura, lasciandovi sorprendere dalla sua bellezza e dalla ricchezza dei suoi borghi. Con le sue splendide spiagge, i suoi affascinanti scorci e le antiche tradizioni, la Riviera dei Cedri è una destinazione ideale per la vostra prossima vacanza in Calabria.

Assieme a noi di Ad Hoc Travel, siamo sicuri che riuscirete a godervela al massimo.

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT