Cosa visitare a Diamante in due ore:
un itinerario Ad Hoc Travel

Per quanto possa essere complesso, vista la ricchezza del territorio, cercheremo di fornirvi un itinerario a piedi del centro storico di Diamante, che possa essere veloce, ma al tempo stesso esaustivo. Iniziamo!

Il nostro itinerario inizierà da Via Mag. Teresa Benvenuto. E più precisamente, inizierà da un aneddoto alquanto buffo, e anche simpatico.

«Secondo te qual è una delle cose più preziose di questo borgo?» «Sicuramente la vista mare!»

È da uno scambio di battute simile a questo che ha avuto origine uno dei più famosi contenziosi di Diamante, causa del litigio di questi due palazzi, di fronte ai quali ci troviamo all’inizio del nostro percorso.

Come dare loro torto! Il palazzo più antico, sulla destra, accusa quello sulla sinistra (più recente) di avergli rubato la vista sul mare dopo novant’anni. Allora quello nuovo, costruito proprio di fronte al vecchio, risponde che è arrivato il suo momento di godersela – e da lì in poi il contenzioso non si è mai davvero spento!

Oggi il palazzo più vecchio ha trovato però una soluzione alternativa: per godersi la vista mare, si è dotato di un periscopio!

📍 Prima tappa: Il Murales che racconta la storia di Diamante
in via Mag. Teresa Benvenuto

Una volta dato inizio al nostro tour ci troveremo presto di fronte a una delle opere più note del borgo: il murales che narra la leggenda sulla storia del nome del suo paese.

Leggenda vuole che in tempi antichi un corvo abbia trovato, fra i ciottoli del torrente Corvino, uno scintillante diamante sfuggito dalle mani di qualcuno. Arraffando con il becco quel tesoro, lo trasportò verso la spiaggia, dove aveva il nido. In quello stesso luogo sarebbe nato il borgo di Diamante.

📍 Seconda tappa: Piazza XXI Febbraio

Raggiungiamo la seconda tappa del nostro tour: la piazza centrale del borgo. Piazza XI Febbraio è uno dei luoghi simbolo della vita sociale di Diamante. A pochi passi dal Lungomare e con una vista mozzafiato sulla costa tirrenica e il tramonto, questa piazza rappresenta il punto di ritrovo dei diamantesi e dei turisti nelle uscite serali.

Tanti sono i ristoranti tipici e i bar, qui, che Piazza XXI Febbraio è spesso usata come sede di manifestazioni ed eventi di grande richiamo. Tra questi è d’obbligo ricordare il Festival del Peperoncino, che ha reso Diamante famosa in tutta Italia. Se mai capiterete in città durante questa ricorrenza, potrete trovare in piazza innumerevoli decorazioni e sculture dedicate a “sua maestà il peperoncino”.

📍 Terza tappa: La nascita dei Murales in Via Libertà

Fu il pittore milanese Nani Razzetti, innamorato di questa terra e del borgo, a proporre al sindaco di Diamante Evasio Pascale il progetto di revitalizzazione del centro storico che dal 1981 avrebbe poi attratto centinaia di artisti italiani e stranieri, tra pittori e street artist.

Oggi Diamante conta oltre trecento murales, e il primo che incontreremo lungo il nostro tour è quello di Guglielmo Giavini in Via Donizzetti.

Sulla sinistra troviamo una barca che rientra dal mare con dei pescatori. Sulla destra, in primo piano, il pittore Razzetti intento a discutere con il sindaco Pascale. Questo affresco racconta ai visitatori di Diamante la nascita della città dei murales. Tutta la rappresentazione è realistica, volti compresi, che catturano pescatori che tutt’oggi vivono a Diamante.

📍 Quarta tappa: il Gigante in Piazza Mario Pagano

Ora che abbiamo scoperto come tutto è iniziato, sarà ancora più affascinante avventurarsi tra le viuzze del centro storico, e la quarta tappa del nostro tour Ad Hoc Travel inizia proprio da qui.

Nella traversa di Via Mario Pagano troviamo il murale del gigante ad opera di Guglielmo Siega (1981), che conserva un forte significato per tutta la città di Diamante e i suoi residenti.

Quest’opera di denuncia raffigura un uomo che tiene in braccio il figlio privo di vita, e una mamma che si dispera stringendosi forte al marito. Il riferimento è all'umanità tutta che in ogni guerra si è vista derubata della parte migliore di sé: il futuro. Alle spalle delle figure, nel tondo pittorico, è però presente una barca, simbolo di speranza, ancorata in un mare calmo.

📍 Quinta tappa: il Murales di Kodra in Largo Unità

Quello che forse è uno dei murales più iconoci del borgo si trova a pochi passi dalla nostra ultima tappa, in Largo unita, dove su di uno scenario minimalista in cui la terra incontra il cielo, un’enorme prospettiva dilatata ci introduce ai “manichini” di Kodra.

In quest’opera, uomini vittima del potere militare e del potere della violenza si schierano armati e pronti a lottare: per la pace, però, dato che un enorme vessillo bianco sventola tra i loro fucili.

Più che un murales, quello di Kodra (che Paul Éluard definì padre di una nuova civilizzazione del mondo, mentre nel ‘900 esponeva assieme a Picasso, Modigliani e Renatonon) appare dunque uno sfogo, ancora attuale dopo oltre quarant'anni.

📍 Sesta tappa: il Calvario

A pochi minuti dal murales di Kodra troviamo uno dei luoghi simbolo della tradizione diamantese: il Calvario, dove ogni Venerdì Santo si svolge la processione che si snoda tra le vie del paese, indossando corone di spine di cedro o tralci di sparacogna e camminando uniti dalla corda, simbolo di condivisione e solidarietà.

I cori della passione cantati dai pescatori danno voce al dolore dell’Addolorata sulla via del calvario. È proprio qui, che si conclude la suggestiva rievocazione della passione di Cristo.

Inoltre, da qui potrete scorgere l’isola di Cirella, una delle due isole calabresi (l’altra è l’isola Dino), ricoperta da una rigogliosa macchia mediterranea e dominata da un’antica torre di guardia di epoca normanna.

📍 Settima tappa: Largo Savonarola

La piazza di Largo Savonarola si affaccia su uno degli scorci più iconici, romantici, poetici e instagrammabili di tutta Diamante, che a portata di fotocamera offre una vista spettacolare sul mare, sulla Spiaggia Grande, su Cirella, il borgo medievale e il mausoleo romano. Passeggiando per i vicoli di Diamante, non potevamo non fermarci qui a scattare una foto. Magari, proprio al momento del tramonto!

📍 Ottava tappa: Chiesa Immacolata Concezione

È arrivato il momento di perdersi nei vicoletti. Procedendo sempre con il naso all’insù incantati dai murales, ci imbatteremo presto qui nella Chiesa dell'Immacolata Concezione, la cui costruzione ebbe inizio nel 1645 per merito del principe Tiberio Carafa, religioso e devoto alla Madonna.

Secondo la tradizione, la devozione del paese all’Immacolata deriverebbe da un vero miracolo compiuto dalla Vergine: si narra infatti che un giorno un carro stesse trasportando l’attuale statua della Madonna verso la Sicilia, ma che rimase misteriosamente bloccato davanti al borgo. Nessuno riusciva a spostarlo: nemmeno file e file di buoi! Ripartì solamente quando la scultura venne trasferita nella chiesa per la notte, per preservarne la bellezza dalle intemperie.

Sempre secondo il racconto, la statua della Madonna era stata originariamente realizzata con le braccia incrociate sul petto: eppure la mattina seguente, quando il parroco tornò a controllarla, la ritrovò con un braccio rivolto verso il cielo e tre dita aperte, a simboleggiare la protezione offerta al popolo contro la fame, la guerra e i terremoti.

In seguito a questo miracolo, i diamantesi impedirono che la statua riprendesse il suo viaggio.

📍 Nona tappa: il Murales di Kadmon e il Murales di Eva Krumpt in Via Concezione

Una volta usciti dalla chiesa noteremo due dei murales più importanti della prima operazione del 1981.

La prima di queste opere d’arte fu realizzata dal pittore israeliano Baruck Kadmon nel 1981 e riproduce la famosa foto di Paul Strand dal titolo "La famiglia", scattata durante un suo periodo di permanenza in Italia negli anni del dopoguerra.

La seconda invece, con la sua enorme donna-oggetto in attesa, ancorata nella casa, è opera dell’artista ungherese Eva Krumpt e riprende il tema dell’emigrazione e della sudditanza femminile all’uomo, alle tradizioni e alla casa.

📍 Decima tappa: Mosaico e dipinto rupestre in Via Alfieri

Questa tappa sarà un po’ complessa da individuare, ma ci proveremo lo stesso. Scendendo le scalinate di Via Concezione troverete sulla sinistra una scritta “mosaico” con una freccia: seguite la prima scalinata, poi girate lievemente a sinistra e vi troverete di fronte questa opera meravigliosa.

Realizzato dai coniugi Michele ed Angiolina Sposito di Ferrara, il mosaico raffigura l’antica storia della Calabria, in un viaggio attraverso i secoli, dal graffito paleolitico fino a quelli moderni, che dal ritrovamento del graffito del “Toro di Papasidero” nella Grotta del Romito negli anni ’60 arriva fino allo sviluppo dell’attuale centro urbano dedito alla pesca e all’agricoltura.

Per anni questo lavoro immenso ha conservato il titolo di mosaico più grande dell’Italia centrale e meridionale. Urbanizzazione, scorribande arabe, distruzioni della Cirella, nascita del villaggio di pescatori: i temi che tratta sono innumerevoli, perciò vi consigliamo di prendervi del tempo per ammirare a dovere questo capolavoro.

📍 Undicesima tappa: Lungomare “Vecchio” di diamante

Dirigiamoci adesso sul lungomare di Diamante, per goderci una piacevole passeggiata e raggiungere le ultime due tappe del nostro itinerario.

Il "Lungomare Vecchio" fu costruito 1965 ed è oggi da molti definito il "salotto di Diamante". Qui nelle notti di luna piena è possibile ammirare le barche munite di lampare a pesca di polipi. Di giorno invece si può ammirare da qui tutta la costa, proprio come dal ponte di una nave.

A nord del Lungomare, in prossimità della “punta Diamante”, troverete un porticciolo turistico che aspetta di essere completato.

📍 Dodicesima tappa: l’Opera di Jorit in Via Benedetto Croce)

Abbiamo lasciato come ultime tappe due opere contemporanee, anche per seguire un filo logico nel nostro viaggio dal passato all’evoluzione del borgo.

La prime di queste opere murarie è a firma di Jorit, celebre per i grandi volti solcati da grandi cicatrici simbolo di forza e resilienza. A Diamante Jorit ha realizzato un omaggio a Basquiat, uno dei più grandi esponenti del graffitismo americano e tra i primi muralisti a venire riconosciuto nel mondo dell’arte. ll Basquiat di Jorit è potente, intenso, commovente, con la bellezza del suo volto di ragazzo che tale rimarrà in eterno, e lacrime che scivolano dagli occhi scuri a raccontare la sua storia dannata. Tanti qui sono i particolari nascosti, come il teschio riflesso in una pupilla: ma sopra ogni altra cosa, a dominare è la firma di Jorit, ovvero le grandi cicatrici che marchiano il volto dell’artista.

📍 Ultima tappa: l’Opera di Kraser nella Parallela di via Benedetto Croce, vicino supermercato Vivo

Ultima tappa del nostro tour di due ore nel borgo di Diamante è questo meraviglioso murales firmato Kraser, pregno di emozione e potenza.

L'arte veicola sempre un messaggio, e quando a consegnare questo messaggio è Mercurio, il messaggero degli dei, l'opera assume forse un significato anche più grande.

Le forme neo classiche di questo murales si uniscono a colori psichedelici e a linee moderne, creando un parallelismo tra passato e presente. Nel 1981 Diamante si faceva portabandiera di un movimento artistico oggi riconosciuto come il più innovativo del XXI secolo: e così, Diamante veste qui gli abiti di Mercurio, in un'opera dall'immaginario onirico e surreale.

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT