
Tour delle Chiese di Maierà
Chiesa Madre di Santa Maria del Piano – Un Tesoro Storico e Spirituale nel Cuore di Maierà
Nel cuore del centro storico di Maierà, la Chiesa Madre di Santa Maria del Piano si erge come uno dei principali luoghi di culto e di spiritualità del comune. Dedicata alla Madonna del Piano, venerata come protettrice e madre della comunità , la chiesa rappresenta un simbolo di fede profonda, tradizione e storia.
Ogni anno, durante la festa patronale della Madonna del Carmelo, i fedeli si riuniscono in un’atmosfera di devozione collettiva per celebrare la Madonna, attraverso processioni suggestive e cerimonie religiose che perpetuano tradizioni secolari. Questi momenti di raccoglimento spirituale sono un’importante testimonianza del legame tra la comunità e la propria identità culturale. La Chiesa di Santa Maria del Piano non è solo un luogo di preghiera, ma anche una perla di valore storico e artistico che attira numerosi visitatori e turisti curiosi di scoprire le bellezze della Calabria più autentica. La sua posizione panoramica, infatti, offre una vista mozzafiato sulla costa tirrenica calabrese e sul mare, arricchendo l’esperienza religiosa e culturale di chi visita Maierà. Le sue linee architettoniche, che raccontano secoli di storia, e la sua posizione privilegiata rendono questo monumento uno dei punti più affascinanti del comune.
Cappella della Madonna del Carmelo – Un Incantevole Rifugio Spirituale
Non lontano dal centro storico si trova la Cappella della Madonna del Carmelo, una chiesa di dimensioni contenute ma di grande valore storico e spirituale. La cappella è situata in una zona che custodisce anche i resti di una corte longobarda, un ulteriore elemento che arricchisce la narrazione storica di Maierà e delle sue radici antiche. Qui, l’atmosfera raccolta e la bellezza del luogo rendono la visita un’esperienza particolarmente suggestiva.
Chiesa di San Pietro – Testimone della Storia Monastica Calabrese
Un altro importante monumento di Maierà è la Chiesa di San Pietro, che un tempo faceva parte dell’antica Abbazia Basiliana di San Pietro a Carbonara, una delle abbazie più antiche e significative della costa tirrenica. Nonostante le sue dimensioni contenute, la chiesa conserva al suo interno un affascinante altare e un pregevole Crocifisso ligneo, testimonianze di una tradizione monastica che ha segnato la storia religiosa della regione. La chiesa è uno spunto perfetto per approfondire il legame tra Maierà e l’antico monachesimo basiliano, che ha avuto una grande influenza sulla cultura calabrese.
Chiesetta Basiliana di San Giacomo – Le Tracce di un Passato Monastico
Sebbene oggi rimangano solo pochi ruderi, la Chiesetta Basiliana di San Giacomo continua a raccontare la storia della presenza dei monaci basiliani nella zona. Le mura perimetrali e la nicchia dedicata al santo sono testimonianze eloquenti di un passato che ha contribuito a plasmare l'identità storica e religiosa di Maierà. Queste rovine sono un luogo di riflessione per coloro che desiderano conoscere più a fondo la storia medievale e monastica della Calabria.
La Via Crucis di Vrasi – Un Capolavoro Artistico in Maiolica
Infine, non si può dimenticare la Via Crucis di Vrasi, un percorso sacro che si distingue per la sua straordinaria bellezza artistica. Realizzata in pregevoli maioliche dipinte, la Via Crucis è un vero e proprio capolavoro che arricchisce il patrimonio religioso e culturale di Maierà. Le delicate maioliche, con i loro colori vivaci e la loro raffinatezza, attirano l'attenzione di ogni visitatore, offrendo un’esperienza visiva che arricchisce la spiritualità del cammino.
Indice voci
Itinerario correlato

Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Maierà, il Borgo delle Ceramiche e di Giulia Carafa
Immerso nel Parco Nazionale del Pollino