Santuario di San Francesco da Paola

La devozione dei cittadini di Paola nei confronti di San Francesco è forte ancora oggi dopo oltre 600 anni.

La principale delle sue feste viene celebrata il 2 Aprile con una preparazione che dura ben tredici venerdì: dalla prima settimana di gennaio fino a fine marzo. In occasione del 2-3-4 Aprile, a quel punto, dalla benedizione del mare col Santo Mantello fino all’accensione della Lampada Votiva Paola si tinge di colori e processioni caratteristiche, di grande interesse.

Un culto vivo, dunque, ancora celebrato nell'area collinare che sovrasta la città, presso il Santuario di San Francesco: luogo di profonda spiritualità, che custodisce le spoglie del santo e offre ai visitatori un'atmosfera di pace e serenità.

Edificato al centro di una gola e posto a 178 metri sul livello del mare, il Santuario regionale di San Francesco a Paola è luogo di pellegrinaggio per migliaia di fedeli ogni anno provenienti dal sud Italia e non solo. Qui si respira un clima mistico, con lo scorrere del fiume che accompagna la preghiera e le celebrazioni.

Di incredibile valore artistico la sua Basilica e le opere pittoriche e sculture che contiene, oltre poi alla ricchissima biblioteca, e ovviamente “la zona dei miracoli”, che si trova tra la chiesa vecchia e quella nuova, e che tutt’oggi conserva testimonianze reali dei prodigi compiuti dal santo: le pietre dei miracoli, la fornace, la grotta della penitenza, la bomba, la fonte della cucchiarella e il Ponte del Diavolo – che San Francesco ordinò al diavolo in persona, secondo la tradizione, di costruire.

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?