Il Museo del Santuario di San Francesco di Paola
Il Museo del Santuario di San Francesco di Paola è un'autentica gemma che custodisce una ricca collezione d'arte risalente dal XV al XIX secolo. Questo prezioso patrimonio, che include dipinti, arredi liturgici, sculture e altro ancora, rappresenta il più antico insieme di opere mobili conservate nel Convento di San Francesco. I frati Minimi paolani, custodi e promotori di questa eredità culturale, non solo arricchiscono il museo con acquisizioni di rilevanza storica per l'Ordine, ma anche contribuiscono alla creazione di opere moderne e all'edificazione di nuove strutture architettoniche, come il moderno santuario.
Questo straordinario patrimonio artistico, che copre un periodo di circa 600 anni, è stato oggetto di un attento studio basato su documentazione storica, archivistica e bibliografica. Le opere esposte nel Museo del Santuario non solo narrano la vita di San Francesco di Paola, fondatore dell'Ordine, e dei suoi successori spirituali, ma trasmettono anche la spiritualità dei Minimi. Tra le opere più significative, spiccano i dipinti che raffigurano episodi e miracoli legati alla vita di San Francesco, come il ritorno in vita dell'agnello Martinello e della trota Antonella, che mettono in luce il profondo senso di compassione e giustizia incarnato dal santo.
Il Museo ospita un vasto patrimonio composto da beni immobili, mobili e collezioni d'arte. Tra gli immobili inclusi nel museo vi sono diverse aree del complesso monumentale del Santuario di Paola, tra cui il chiostro inferiore e superiore, la cella del Santo, l'antico corridoio dei padri con le cellette adiacenti, compresa l'antica biblioteca annessa, oltre alla sala delle tele e altri locali destinati a varie funzioni, compresi quelli utilizzati come deposito.
La collezione artistica del museo copre un ampio arco temporale, dal XV al XIX secolo, e comprende dipinti mobili, affreschi come le lunette del chiostro e i ritratti restaurati nel corridoio dei Padri, nonché opere inamovibili come il lungo soffitto ligneo del medesimo corridoio, che presenta un interessante ciclo di raffigurazioni bibliche corredate di didascalie.
L'edificio del Santuario è testimonianza di un periodo significativo della sua storia, durante il quale è stata prodotta un'arte funzionale volta a servire e promuovere lo sviluppo della dignità spirituale e religiosa dell'uomo.
Per Informazioni e orari di apertura
Durante l’ora solare: dalle 6:30 alle 18:00
Durante l’ora legale: dalle 6:30 alle 20:00
L’orario delle SS. Messe è invece:
Da Novembre a Marzo (orario invernale)
Giorni feriali ore 7:00 - 9:00 - 11:30 - 17:00
Giorni Festivi: ore 7:00 – 9:00 - 11:30 - 17:00
Da Aprile a Ottobre (orario estivo)
Giorni feriali ore 7:00 - 9:00 - 11:30 - 18:00 (Da luglio a agosto 19:00)
Giorni Festivi: ore 7:00 – 9:00 - 11:30 - 18:00 (Da luglio a agosto 19:00 - 22:00)
Indice voci
Guida correlata
Itinerari Digitali
Itinerario Digitale – Paola ed il Turismo Religioso del Santuario di San Francesco di Paola
Mare e Turismo Religioso. Snodo Ferroviario