E' possibile visitare le cedriere di Santa Maria del Cedro?

Scopri come visitare le Cedriere di Santa Maria del Cedro: Un'Esperienza Unica tra Storia e Tradizione
Il cedro, frutto sacro dalla storia millenaria, cresce rigoglioso nelle cedriere di Santa Maria del Cedro, un angolo di paradiso incastonato nella splendida costa calabrese. Ma è possibile per i visitatori ammirare da vicino queste suggestive coltivazioni? Scopriamolo insieme.
Le Cedriere: Un Patrimonio Privato
Le cedriere di Santa Maria del Cedro rappresentano un patrimonio agricolo di inestimabile valore, custodito con cura da generazioni di agricoltori locali. Queste preziose coltivazioni appartengono principalmente ad aziende agricole private o a famiglie che tramandano l’antica arte della coltivazione del cedro.
Per questo motivo, non è possibile visitare liberamente le cedriere come si farebbe con un parco pubblico o un’attrazione turistica convenzionale. Tuttavia, esiste un modo speciale per immergersi in questo mondo affascinante.
Visite guidate ed escursioni
L’unica possibilità per ammirare da vicino le cedriere e comprenderne appieno il valore è prenotare un’escursione guidata. Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per:
• Osservare le tecniche di coltivazione tramandate nei secoli
• Conoscere la storia millenaria del cedro, frutto sacro per eccellenza
• Apprendere i segreti della produzione locale
• Scoprire il profondo legame tra questa coltivazione e le tradizioni del territorio
Un Percorso Emozionante: Dalla Cedriera alla Degustazione
L’escursione nelle cedriere non si limita alla semplice visita. Il percorso si trasforma in un viaggio sensoriale che culmina con una degustazione nel “ficheto più bello della costa”. Un’occasione imperdibile per assaporare i prodotti derivati dal cedro in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Durante questa esperienza, guide esperte vi condurranno alla scoperta di:
• Le caratteristiche uniche del cedro di Santa Maria
• Il suo utilizzo nella tradizione culinaria locale
• I rituali e le tradizioni legate a questo frutto sacro
• Le proprietà benefiche riconosciute fin dall’antichità
Come prenotare la propria visita
Per vivere questa magnifica esperienza nelle cedriere di Santa Maria del Cedro è necessario prenotare in anticipo. Le visite sono organizzate nel rispetto delle attività agricole e secondo la stagionalità delle coltivazioni, offrendo così un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente.
Non perdete l’occasione di scoprire uno dei tesori più preziosi della tradizione agricola calabrese, in un connubio perfetto tra natura, storia e sapori indimenticabili.

A partire da:
Adulti €30
Bambini €20

A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

A partire da:
Adulti €18
Bambini €12

A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

A partire da:
Adulti €25
Bambini €25

A partire da:
Adulti €50
Bambini €35

A partire da:
Adulti €25
Bambini €15

A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

A partire da:
Adulti €40
Bambini €20

A partire da:
Adulti €45
Bambini €40
Mezza Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4

A partire da:
Adulti €60
Bambini €55
Intera Giornata
Minimo 2 persone Massimo 4

A partire da:
Adulti €75
Intera giornata
escursione di gruppo

A partire da:
Adulti €10
Bambini €5

A partire da:
Adulti €25
Bambini €12

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

A partire da:
Adulti €12
Bambini €6

A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

A partire da:
Adulti €15
Bambini €10

A partire da:
Adulti €20
Bambini €15
Mezza Giornata
Minimo 4 persone

A partire da:
Adulti €60

A partire da:
Adulti €15
Bambini €15

A partire da:
Adulti €15
Bambini €10

A partire da:
Adulti €80
Bambini €80

A partire da:
Adulti €35
Bambini €35

A partire da:
Adulti €35