Scopri l’Isola di Cirella: Tutto quello che devi sapere!
L’Isola di Cirella rappresenta una delle gemme nascoste della costa tirrenica calabrese, un piccolo paradiso di appena 0,12 km² che racchiude storia millenaria e un ecosistema naturale di straordinaria bellezza. Situata di fronte all’abitato di Cirella, frazione del comune di Diamante in provincia di Cosenza, quest’isola è un perfetto esempio dell’incontro armonioso tra natura incontaminata e testimonianze storiche.

Un ecosistema unico tra mare e terra
L’isola si caratterizza per la sua conformazione calcarea, modellata nei secoli dall’azione erosiva del mare che ha creato numerose grotte e insenature, veri e propri scrigni di biodiversità. Il panorama vegetale è dominato dalla classica macchia mediterranea, arricchita da caratteristici boschetti di euforbio e profumati limoni che conferiscono all’isola un’atmosfera unica.
I fondali marini che circondano l’isola, particolarmente quelli sul versante est, ospitano rigogliose praterie di Posidonia Oceanica, pianta marina fondamentale per l’ecosistema mediterraneo. Tra queste distese verdi vive anche la Pinna nobilis, il più grande bivalve del Mediterraneo, specie protetta che trova in queste acque un habitat ideale.
Storia e cultura scolpite nella pietra
Sulla sommità dell’isola si ergono maestosi i resti di una fortificazione militare del XVI secolo. La Torre dell’Isola di Cirella, costruita nel 1562 con una pianta quadrata di circa 10 metri per lato e mura spesse fino a quattro metri, rappresenta una testimonianza tangibile delle strategie difensive adottate contro le incursioni dei pirati turchi che minacciavano l’abitato costiero.
Le acque che circondano l’isola celano inoltre importanti reperti archeologici: numerosi ritrovamenti di anfore di epoca greco-romana suggeriscono la presenza di antiche rotte commerciali che attraversavano questa porzione di Mediterraneo, confermando il ruolo strategico dell’area fin dall’antichità.
Un'esperienza indimenticabile
Vero fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, l’Isola di Cirella non ha nulla da invidiare alla più nota Isola di Dino. La circumnavigazione delle sue coste regala un’esperienza unica, permettendo di esplorare grotte marine, calette nascoste e scogliere mozzafiato. Che si tratti di una breve escursione mattutina o di un’intera giornata dedicata alla scoperta, l’isola saprà regalare ricordi indelebili agli amanti del mare e della natura.
Atlantide: il museo sottomarino che dialoga con la natura

Dal 2022, le acque che circondano l’Isola di Cirella ospitano una straordinaria attrazione che unisce arte e sostenibilità ambientale: il museo sommerso “Atlantide”. Inaugurato il 4 agosto 2022 e arricchito con nuove opere nel tempo, questo museo subacqueo presenta le sculture dell’artista Francesco Minuti, realizzate interamente con materiali ecosostenibili che non solo non danneggiano l’ecosistema marino, ma lo arricchiscono.
Le statue sommerse fungono da nuovi habitat per diverse specie marine, creando un perfetto connubio tra espressione artistica e tutela ambientale. Questo progetto innovativo non rappresenta solamente un’attrazione turistica, ma un potente messaggio sull’importanza della salvaguardia del nostro patrimonio naturale e una dimostrazione concreta di come arte e sostenibilità possano coesistere armoniosamente.
Per il 2025 è previsto un ulteriore ampliamento del museo.
Come visitare il museo sottomarino Atlantide
Per godere appieno dell’esperienza offerta dal museo sottomarino, sono disponibili diverse opzioni:
• Escursione a bordo dell'”Occhio Marino”, imbarcazione con fondo trasparente che parte da Diamante
• Tour guidati di snorkeling o immersioni subacquee per principianti
• Noleggio di pedalò dal vicino Lido delle Sirene a Diamante, per un’esplorazione autonoma e rilassata
L’Isola di Cirella, con il suo patrimonio naturale e culturale e il suo innovativo museo sottomarino, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie nascoste della costa calabrese, un luogo dove storia, natura e arte contemporanea si fondono in un’esperienza autentica e indimenticabile.

A partire da:
Adulti €20
Bambini €15

A partire da:
Adulti €30
Bambini €15

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc

A partire da:
richiedi un preventivo ad hoc
Indice voci
Itinerario correlato

Itinerario Digitale – Diamante, la Città dei Murales e del Peperoncino
Un Museo a cielo aperto sul mare