Tutto quello che devi sapere sull'Arcomagno di San Nicola Arcella. Pianifica la tua visita!

Se stai pianificando una vacanza in Calabria, l’Arcomagno di San Nicola Arcella è una tappa che non puoi assolutamente perdere. Questa meraviglia naturale, conosciuta anche come Grotta Saracena, rappresenta uno dei tesori più preziosi del litorale calabrese. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere per organizzare al meglio la tua visita.

Cos'è l'Arcomagno e perché è così speciale?

L’Arcomagno non è un semplice costone roccioso, ma un vero e proprio monumento naturale che si erge maestoso sul Mar Tirreno. Con il suo arco di ben venti metri, sembra quasi essere stato scolpito a mano dalla natura stessa, creando uno spettacolo visivo che lascia senza fiato.
Questa laguna naturale a forma di mezzaluna si estende per circa 25 metri ed è protetta dall’arco che la ripara dalle correnti marine. La piccola spiaggia che si forma all’interno è considerata una delle più belle di tutta la Calabria, un angolo di paradiso che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.
Curiosità: all’interno della Grotta dell’Arcomagno è presente una sorgente di acqua dolce che scorre naturalmente, aggiungendo ulteriore fascino a questo luogo magico.

Come raggiungere l'Arcomagno?

Raggiungere l’Arcomagno richiede un po’ di pianificazione, ma lo sforzo sarà ampiamente ripagato. Ecco le opzioni disponibili: via terra o via mare.

Percorso di accesso all'Arcomagno: Via Terra (due percorsi)

Il modo migliore per raggiungere l’Arcomagno è attraverso un sentiero panoramico che parte dalla Spiaggia della Marinella. All’inizio del percorso troverai una scala che conduce a un sentiero immerso nella vegetazione mediterranea (prima della scalinata sarà presente la biglietteria per acquistare il ticket d’ingresso). La camminata è piacevole ma non è accessibile a tutti, si tratta comunque di un sentiero sterrato naturale ed è presente una ripida scalinata, ma non demordere perchè ne vale realmente la pena. Un’altra opzione è l’accesso nord dall’arco di Enea, si potrà accedere seguendo le indicazioni per il lido I Gabbiani di San Nicola Arcella.

Percorso di accesso all'Arcomagno: Via Mare (consigliata l’escursione in barca che vi permetterà anche di visitare l’isola Dino di praia a mare)

Purtroppo non è possibile attraccare direttamente sulla spiaggia dell’Arcomagno: il passaggio sotto l’arco è interdetto e sanzionabile penalmente. Tuttavia, dalla Marinella vengono organizzate escursioni in barca che permettono di ammirare l’imponente bellezza dell’arco dal mare, offrendo una prospettiva unica e suggestiva. Noi vi consigliamo questa meravigliosa escursione, che vi consentirà di visitare l’arcomagno e l’arco di Enea, la costa di San Nicola Arcella e Isola dino Clicca qui!

Quanto costa visitare l'Arco Magno di San Nicola Arcella?

La visita dell’Arcomagno richiede un ticket specifico.
I costi sono:
• €3,00 per gli adulti
• €1,50 per i bambini fino a 12 anni.

(Il sito è aperto dalle 8:00 alle 20:00, con primo ingresso alle 8:30 e ultimo alle 19:30. Data l'alta affluenza, la sosta è limitata a 30 minuti per permettere a tutti di godere di questa meraviglia.
I biglietti possono essere acquistati sia online sul sito ufficiale arcomagnocalabria.it, sia in loco all'ingresso del sentiero).

Da non perdere: l'Arco di Enea

A pochi metri dall’Arcomagno si trova un’altra meraviglia naturale: l’Arco di Enea. Questo luogo porta il nome dell’eroe troiano che, secondo il mito, passò da queste parti dopo la caduta di Troia.
Nonostante spesso venga confuso con l’Arcomagno a causa della vicinanza, l’Arco di Enea merita assolutamente una visita, offrendo anch’esso panorami unici sul mare turchese della costa calabrese.

Il momento perfetto per visitare l'Arcomagno

Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile, programma la tua visita al tramonto. In questo momento magico della giornata, i raggi del sole illuminano l’arco creando giochi di luce e ombre che rendono il paesaggio ancora più suggestivo e perfetto per foto memorabili.

Conclusione

L’Arcomagno di San Nicola Arcella rappresenta una delle gemme più preziose della costa calabrese, un luogo dove la natura ha dato il meglio di sé creando un paesaggio che sembra uscito da una cartolina. Che tu scelga di ammirarlo dal sentiero panoramico o di osservarlo dal mare durante un’escursione in barca, questa meraviglia naturale saprà regalarti emozioni uniche e indimenticabili.
Organizza la tua visita seguendo i consigli di questo articolo e preparati a rimanere incantato dalla bellezza mozzafiato dell’Arcomagno, una destinazione che merita un posto d’onore nel tuo itinerario calabrese.

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?