I piatti tipici di Diamante
I consigli di AdHoc Travel

Lì dove il sole tramonta ogni giorno, tingendo il mare di rosso e di arancio, si può scorgere maestosa a pochi chilometri dalla costa l’Isola di Cirella: una delle sole due isole di tutta la regione.

Come piccolo extra nella nostra lista delle migliori spiagge di Diamante allora, non potevamo non citare questa località magica, spesso purtroppo solo ammirata dalla costa.

Cirella è da anni invece attrazione suggestiva per molti turisti che approdano a Diamante alla ricerca del mare migliore e non solo. I resti di una torre di guardia normanna, utilizzata in passato per dare l’allarme in caso d’incursioni saracene, testimoniano un passato ricco di storia, intrecciata alla rigogliosa macchia mediterranea che colora di verde il panorama. Anche se non è consentito addentrarsi nell’entroterra dell’isola, è comunque possibile esplorare le coste e fare il bagno con escursioni in barca dedicate.

E non dimenticate di tuffarvi in Atlantide: il primo museo subacqueo d’arte contemporanea in Italia. Situato attorno all’Isola di Cirella, sul suo fondale marino incontaminato, questo museo unico nel suo genere ha ispirato numerosi artisti, e siamo sicuri che farà lo stesso con voi!

Se state pianificando un viaggio tra il blu del Tirreno e il verde del parco del Pollino allora, ecco 5 piatti tipici da non farvi sfuggire durante la vostra permanenza a Diamante, e dove mangiarli!

La "Raganella" e le Alici ripiene

In qualità di vecchio borgo marinaro, gran parte della cucina tradizionale di Diamante è a base di pesce: e tra i vari piatti tipici, come non citare le “alici chiini”, le famose alici ripiene di Diamante.

Si tratta di un secondo pianto croccante fuori e morbido all’interno, ricco di gusto ma salutare. Le acciughe vengono diliscate e farcite con mollica di pane e altri ingredienti del territorio, per poi venire fritte e cotte nel sugo. Un’esperienza culinaria imperdibile, se capitate a Diamante e volete perdervi nei sapori di questa terra.

Se questo piatto non fa per voi però, non vi preoccupate: a Diamante le alici si possono trovare in ogni declinazione! Tra tutte, non possiamo non citare le alici salate al peperoncino, e la Raganella di Alici: un mix perfetto tra origano, peperoncino a scaglie, alici locali e mollica, che danno vita a un tortino dal gusto intenso dalle mille sfumature, ancora preparato nel paese da nonne e bisnonne con un profondo attaccamento a questa terra.

Le "Pitticelle" di Rosamarina e la Rosamarina con il pepe

Se non avete familiarità con la Rosamarina, a Diamante troverete moltissime occasioni per assaporarne il gusto.

Si tratta di una conserva ittica insolita, detta da molti «il caviale dei poveri», perché ottenuta lavorando i bianchetti: novellame di pesce azzurro, dal gusto forte ma delicato.

Da questo ingrediente a Diamante sono nati due piatti piuttosto famosi: le pitticelle di rosamarina (deliziose frittelle a base di bianchetto, buone sia fredde che calde) e la rosamarina con il pepe (accompagnamento tipico della Calabria, da spalmare su pane e bruschette).

Cernia alla Diamantese

Cotta al forno con pomodoro, olive e capperi, la Cernia alla Diamantese è forse uno dei piatti più famosi del territorio, e attira stomaci curiosi (e affamati) tutti gli anni, per provarne una forchettata tra i vicoli del borgo.

"Sua Maestà" il Peperoncino!

Ma nella città del Peperoncino può esserci un solo re: e parliamo ovviamente del Peperoncino, una vera e propria istituzione a Diamante, famosa in tutta Italia e non solo per il festival che dal 1992 ogni anno raduna a settembre i palati più forti per una rassegna culturale e gastronomica di carattere internazionale.

Non a caso a Diamante ha sede l’Accademia del Peperoncino, mentre viaggiando verso l'interno, a circa 10 km a nord, nella frazione di Maierà si può trovare il Museo del Peperoncino, in omaggio al 'Sovrano' della cucina calabrese.

Varietà autoctona è il “Diavolicchio Diamante”, ingrediente fondamentale di moltissimi piatti della tradizione locale (tra cui la Raganella di Alici).

Il Cedro e le Cedriere di Santa Maria del cedro

Tra gli agrumi tipici della zona spicca il cedro: frutto antico, unico al mondo, utilizzato a Santa Maria del Cedro (CS) per preparare liquori tipici, gelati, granite, ed una vasta varietà di dolci.

La varietà locale, detta “Liscio Diamante”, si presta perfettamente alla distillazione di liquori. In cucina invece, come non citare il cedro candito e i “Panicilli”: acini di uvetta aromatizzata, avvolti nelle foglie di cedro e poi infornati.

Si dice che il poeta Gabriele D’Annuncio ne fosse estremamente goloso: per questo tutt’oggi i Pancilli sono ancora conosciuti come "Panicilli di D’Annunzio”.

Enogastronomia a Diamante

Recente è la riscoperta dei vini locali, grazie anche al rinnovato successo del “Chiarello di Cirella”: un vino passito, un tempo adorato da Papa Sisto V e apprezzato dalle corti italiane rinascimentali di tutta Italia nel XVI secolo.

A testimoniare la bontà e la fama del Chiarello, è stato rinvenuto persino un bando della Camera Apostolica, a firma del Cardinale Enrico Caetano (camerlengo di Santa Romana Chiesa), che nel 1589 ammoniva e sanzionava coloro che spacciavano per Chiarello vino non proveniente da Cirella: l’isola affacciata sul mare di Diamante. Ancora oggi il Chiarello si ricava dalla fermentazione dell’uva “Adduraca” (profumata), e l’antico legame di Cirella con il vino è rinnovato dall’evento Calici sotto le Stelle, che si tiene ogni anno nei mesi di luglio e di agosto.

Vuoi visibilità
nel nostro Portale?

Panoramica privacy
VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT

La tipologia di dati trattati

Vuela Alto Group, in qualità di Titolare, raccoglie i seguenti dati:

  • dati identificativi dell’utente, quali, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi a dominio del computer;
  • dati relativi all’utilizzo del sito web da parte dell’utente, mediante l’utilizzo di cookies tecnici e analitici;
  • dati forniti volontariamente dall’utente – informazioni identificative – per l’accesso a determinati servizi offerti tramite il sito web (come ad esempio il form “contattaci”), per i quali si rinvia alle apposite informative presenti nelle relative sezioni di riferimento.

Per quanto attiene all’utilizzo dei cookies, questi sono costituiti da file di testo che si generano automaticamente nell’elaboratore elettronico dell’utente in seguito alla visita di alcune pagine del sito.

Taluni di questi file (cookies di sessione) vengono rimossi in modo automatico alla chiusura del browser. Un’altra tipologia di cookies, invece, viene registrata e memorizzata sul computer dell’Utente (ad esempio per rendere automatica la procedura di accesso all’area riservata, l’Utente potrà scegliere che i suoi dati identificativi di User-id e password siano memorizzati in uno di questi file).

Ulteriore tipologia è costituita dai cookies analitici, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e sulle modalità tramite le quali questi ultimi visitano il sito web. I predetti cookies possono essere installati direttamente dal gestore del sito oppure da un sito diverso che li installa per il tramite del primo (c.d. cookies analitici di “terze parti”). Il sito web utilizza cookies analitici di terze parti, intendendo con queste ultime, in particolare, Google Analytics in modalità anonimizzata, la cui informativa sui dati di navigazione è rinvenibile al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it. Qualora l’Utente preferisca non ricevere cookies, può impedirne la trasmissione da parte del sito web mediante opportuna configurazione del proprio browser di navigazione Internet. In alcuni casi, però, la fruizione di alcune parti del Sito potrebbe essere condizionata alla memorizzazione dei cookies sul computer dell’Utente.

Il sito incorpora anche plugin di Facebook, Instagram, Pinterest (pulsanti per i social network) al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

La finalità del trattamento e la base giuridica

Elemami tratta i dati personali per le seguenti finalità:

  • gestire la corretta fruizione del sito web;
  • valutare, in forma statistica, l’utilizzo del sito web da parte degli utenti;
  • accertare eventuali illeciti compiuti dagli utenti a danno di terzi o a danno di Vuela Alto Group;
  • adempiere alla normativa europea e nazionale, nonché ai provvedimenti dell’Autorità garante.

Il trattamento si fonda sul consenso, libero ed esplicito, dell’interessato, in assenza del quale il Titolare non potrà procedere alle relative attività.

Il conferimento del consenso avviene tramite il banner posto in fondo alla pagina del sito.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, contattando il Titolare). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.

I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e spam, nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.

Modalità e termine di conservazione

I dati personali dell’interessato sono trattati sia in modalità elettronica (ad esempio attraverso software, data base, ecc) e vengono conservati per il termine necessario al perseguimento delle finalità sopra esposte, nonché in osservanza al termine di prescrizione civile.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito sono conservati 30 giorni.

Comunicazione – interna ed esterna – dei dati

Il Titolare consente l’accesso ai dati ai dipendenti e ai collaboratori che ne abbiano necessità per gestire le attività demandate: ciascun soggetto è stato designato e appositamente istruito in merito alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare comunica le informazioni degli interessati ai fornitori che lo coadiuvano nella gestione del servizio, con particolare riguardo alle terze parti delle quali il Titolare si avvale per la gestione dei servizi informatici (sito web, mailing list, ecc). Ciascun fornitore, appositamente designato in qualità di Responsabile esterno, è istruito in relazione alle finalità e alle modalità di trattamento.

Il Titolare non comunica le informazioni personali ad altre terze parti senza il consenso dell’interessato, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge o da un’Autorità.

Trasferimento all’estero dei dati

I dati dell’interessato non vengono trasferiti all’estero.

I diritti dell’interessato e le modalità di esercizio

Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce all’interessato specifici diritti. Per ciascun trattamento, in particolare, può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso (al fine di ottenere una copia dei dati personali di cui siamo in possesso); diritto di rettificazione (qualora i dati in possesso del Titolare non siano esatti o aggiornati); diritto di opporsi al trattamento per scopi commerciali; diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati; diritto di revocare il consenso prestato; diritto di rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali. L’interessato può esercitare anche i seguenti diritti, al ricorrere di determinate circostanze: diritto alla cancellazione; diritto di opposizione a un determinato trattamento; diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità del dato.

Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato può scrivere o inviare una e-mail ai seguenti recapiti: [email protected]

VUELA ALTO GROUP SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATA
P.IVA: IT03752720783
C.F: 03752720783
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II
87023 – DIAMANTE (CS) – IT