Matera: La dimora delle tre zie
La seconda tappa del nostro tour è Matera, la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1993.
Si tratta di una delle città più antiche del mondo, con testimonianze che risalgono addirittura al Paleolitico. Visitarla significa fare un passo nella sua storia e scoprire la sua sorprendente rinascita, da cittа degradata a capitale europea della cultura 2019.
Matera è un museo a cielo aperto, in cui sono ancora visibili i segni di un passato difficile e controverso. Le condizioni di vita precarie in cui vivevano i materani nel secondo dopo guerra vennero alla ribalta grazie a Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi; il romanzo in cui lo scrittore piemontese ha raccontato la dolente bellezza della Città dei Sassi e delle famiglie di contadini che vivevano nelle grotte insieme ai propri animali.
Matera sta decisamente vivendo un periodo di rinascita turistica e culturale. E’ stata il set di due grandi blockbuster americani, Ben Hur e Wonder Woman, senza parlare della produzioni italiani di cinema e fiction.
Se il cineturismo è tornato di moda a Matera lo si deve anche a Mel Gibson, che nel 2004 si innamorò letteralmente della città dei Sassi e decise di girarci quasi interamente il suo film: La passione di Cristo.
Oltre ad essere la cornice perfetta per un film e per un set fotografico, i sassi sono diventati anche perfette strutture ricettive per un soggiorno indimenticabile a Matera. Il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano sono i due quartieri di Sassi presenti a Matera, che insieme al rione Civita, creano il centro storico di Matera. All’interno di alcune case in grotta del 1600 hanno preso quindi vita delle sistemazioni moderne, in linea con gli standard odierni di accoglienza, con stanze raffinate ed eleganti che mantengono invariato il fascino delle antiche case in grotta.
La struttura che abbiamo selezionato per il nostro soggiorno è La dimora delle 3 zie, si tratta di un struttura di livello medio-alto, dispone di 5 camere (Camera Matrimoniale, Camera Familiare, Camera Deluxe, Camera Queen con Vasca Idromassaggio, Camera King con Vasca Idromassaggio). Situata nel cuore del centro storico a pochi metri dalla più famosa strada materana: Via Ridola, punto nevralgico della movida cittadina. La dimora delle 3 Zie è collocata per un raggio di circa 200 metri dalle più importanti mete turistiche, quali: Cattedrale, Museo Musma, Castello Tramontano, Piazza san Pietro Caveoso, Chiesa di Santa Maria De Idris, Chiesa di San Francesco d’Assisi e tanto altro.
La struttura è stata completamente ristrutturata e pur lasciando intatto ogni segno della storia, gode di tutti i comfort che un ospite può desiderare.
La camera nella quale abbiamo soggiornato è la Queen con vasca idromassaggio: si tratta di una stanza di 70 m², ricavata interamente nella grotta, ciò permette di vivere un’esperienza unica ed immersiva.
Grazie ad uno dei proprietari della struttura abbiamo scoperto la storia di quella stanza, un tempo realmente abitata, al cui interno ha vissuto una famiglia di circa 10 persone, l’angolo dove oggi si trova la vasca idromassaggio era l’area dedicata al rifugio degli animali, che per l’appunto vivevano con la famiglia, inoltre vi sono anche i resti di una cisterna, e si può ammirare l’antico sistema di raccolta dell’acqua. La caratteristica di questa suite è lo stile utilizzato per l’arredamento, ovvero minimal riuscendo cosi a valorizzare l’ambientazione con essenzialità e praticità garantendo allo stesso tempo comfort e lusso.
Dopo una giornata stupenda ma impegnativa passata tra i vicoli del centro storico, non vedevamo l’ora di rientrare in camera per rilassarci nella vasca idromassaggio con un bagno caldo e rigenerante ascoltando della buona musica.
Riassumendo: struttura super consigliata, personale cortese e disponibile, posizione ottima, pulizia ottima.
Per chi avesse voglia di vivere questa esperienza sarà possibile prenotarla tramite la nostra agenzia di viaggi!
Inoltre grazie all’accordo con la proprietà i nostri clienti avranno diritto a tariffe agevolate, servizi esclusivi e personalizzati.
Di Raffaele Maritato